Linee guida proposte dal gruppo Invecchiamento, identità sessuale e identità di genere:
Lo studio elaborato dal nostro Gruppo vuole rappresentare uno strumento pratico per le persone che lavorano nei contesti sportivi, per promuovere le competenze culturali riguardo le persone anziane LGBTQ+. In particolare, considerando le esperienze uniche che le persone anziane LGBTQ+ affrontano nei contesti sportivi, vorrebbe fungere da strumento per creare contesti sicuri e affermativi, focalizzandosi su:
1) Stereotipi legati all’età e all’appartenenza a un gruppo minorizzato;
2) Discriminazione e invisbilizzazione delle persone anziane LGBTQ+;
3) Accesso ai servizi sportivi;
4) Differenze in funzione del genere, dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere.
Tale studio s’iscrive all’interno della letteratura che ha evidenziato la necessità di creare contesti sportivi maggiormente competenti riguardo le questioni LGBTQ, attraverso un’ottica intersezionale.
Scheda di autovalutazione dei contesti sportivi su tematiche LGBTQ+ e anziani
Contesti Sportivi Affermativi per Anziani LGBTQ+
(CSA2 – LGBTQ+; Baiocco, Antoniucci e Pistella, 2025)
INDICATORI DI ACCOGLIENZA E AFFERMATIVITÀ
No/Sì
1. Tu e il personale del tuo contesto avete fatto una formazione specifica con persone esperte sulle questioni LGBTQ+
2. Nel tuo contesto sportivo ci sono bagni genderfree
3. Nel tuo contesto sportivo ci sono spogliatoi genderfree
4. Le persone della segreteria sono formate sull’accoglienza di persone non cisgender (sono, cioè, attente ai pronomi delle persone)
5. Nel tuo contesto sportivo è prevista una modulistica che non preveda solo il sesso assegnato alla nascita (M/F/I) ma anche l’identità di genere delle persone
6. Nel tuo contesto ci sono pubblicità che rappresentano persone di età, orientamenti sessuali e identità di genere plurali
7. Sei a conoscenza delle normative sportive nazionali e internazionali sulla partecipazione di persone trans* e nonbinarie a gare e attività agonistiche
8. Nella tua palestra o contesto sportivo ci sono attività specificamente rivolte a persone anziane LGBTQ+ (ad esempio, classi di corsi)
9. Nella tua palestra o contesto sportivo ci sono luoghi adibiti alla socializzazione di persone anziane LGBTQ+ (ad esempio una sala relax)
10. Nella pubblicizzazione dei corsi della tua palestra o contesto sportivo, specifichi che sono aperti a persone di qualsiasi orientamento sessuale e identità di genere
11. Conosci le associazioni di persone anziane e non LGBTQ+ che sono sul tuo territorio
12. Le persone che lavorano nel tuo contesto utilizzano un linguaggio ampio (ovvero non usano il maschile sovra-esteso)
13. Nel tuo contesto sportivo o palestra è affisso un vademecum di buone prassi per contrastare qualsiasi forma di discriminazione su base di genere, orientamento sessuale, età, classe, identità etnica etc.
14. Le persone che lavorano nel tuo contesto sportivo sono attente al linguaggio che utilizzano essendo consapevoli di non essere sessisti e omolesbobitransfobici
15. Prevedere momenti di scambio e socializzazione tra le persone che frequentano il tuo contesto sportivo, invitando anche associazioni e/o enti che si occupano della tutela dei diritti e della salute delle persone anziane e giovani LGBTQ+
16. Le informazioni sul web (ad es., social media) relativamente al tuo contesto sportivo includono informazioni sul vostro posizionamento in riferimento a tematiche LGBTQ+
Scoring. Assegnare 0 per ogni risposta “No” e 1 punto per ogni risposta “Sì”.
Punteggio compreso tra 0 e 5. Il tuo contesto sportivo necessita di formazione. C’è bisogno di riflettere sulle tematiche che riguardano gli orientamenti sessuali, le identità di genere, il binarismo di genere. Avete del lavoro da fare ma se avete risposto al questionario “Anzianità, tematiche LGBTQ+ e contesti sportivi” questo significa che siete delle persone curiose e potenzialmente interessate alla formazione.
Punteggio compreso tra 6 e 11. Il tuo contesto sportivo è supportivo ed è potenzialmente pronto ad accogliere persone LGBTQ+ anziane. Siete già uno staff attento a queste tematiche e probabilmente il vostro è un contesto migliore rispetto alla maggior parte delle associazioni sportive presenti sul vostro territorio. Con un po’ di formazione su specifici aspetti che riguardano gli orientamenti sessuali, le identità di genere, il binarismo di genere potreste caratterizzare il vostro contesto sportivo come sicuro e affermativo per le persone anziane LGBTQ+.
Punteggio compreso tra 12 e 16. Avete fatto davvero un ottimo lavoro nella formazione del personale e siete pronti ad accogliere persone anziane LGBTQ+. Il tuo contesto sportivo può essere oppure diventare un punto di riferimento per altri contesti sportivi presenti nel vostro territorio. Crediamo che la maggior parte delle persone che frequentano il vostro contesto sportivo, indipendentemente dal genere, orientamento sessuale o identità di genere, apprezzano il lavoro che avete fatto per rendere affermativo e sicuro il vostro spazio.