Promuovere la salute mentale nelle persone di mezza età e anziane tramite l’attività fisica (e la realtà virtuale)

 

Mantenere determinati comportamenti salutari, come avere una dieta equilibrata o fare attività fisica, per tutta la vita contribuisce a migliorare il benessere e la salute dei soggetti rientranti nella cosiddetta terza età. In particolare, l’attività fisica si pone come fondamentale nel sostenere un invecchiamento sano. Infatti, seguire un programma di attività fisica comporta numerosi vantaggi per la popolazione anziana, tra cui (ma non solo) rallentare i processi degenerativi, potenziare le capacità fisiche, ridurre il rischio di sviluppo di malattie invalidanti e, in generale, migliorare l’autonomia funzionale e qualità della vita.

Il nostro lavoro mira a:

a) indagare e approfondire i meccanismi e i processi psicologici alla base della partecipazione all’attività fisica degli anziani;

b) identificare modalità efficaci per motivare le persone in età avanzata a fare attività fisica e promuovere il loro benessere;

c) indagare l’efficacia di interventi basati sulla realtà virtuale (VR) nel motivare gli anziani a fare attività fisica e nel promuovere il loro benessere;

d) costruire e adattare nella popolazione anziana italiana nuovi strumenti per misurare aspetti psicologici legati all’attività fisica (per esempio la motivazione) e il benessere, in modo tale che possano essere utilizzati all’interno di interventi mirati a migliorare la loro salute e la qualità della vita.

Pubblicazioni

    • Cazzoli B.; Palombi T.; Mancini M.; Alivernini F.; Lucidi F.; Chirico A. (2024) Enhancing Physical activity through Motivational stimuli in Augmented Reality. AVI ’24: Proceedings of the 2024 International Conference on Advanced Visual Interfaces. https://doi.org/10.1145/3656650.3656745
    • Chirico, A.; Avellone, M.; Palombi, T.; Alivernini, F.; Alessandri, G.; Filosa, L.; Pistella, J.; Baiocco, R.; Lucidi F. (2024). Exploring the Psychological Nexus of Virtual and Augmented Reality on Physical Activity in Older Adults: A Rapid Review. Behav. Sci.,14 (1), 31. https://www.mdpi.com/2076-328X/14/1/31
    • Dawe, J., Cavicchiolo, E., Palombi, T., Baiocco, R., Antoniucci, C., Pistella, J., Alessandri, G., Filosa L., Tavolucci S., Borghi, A.M., Fini, C., Chirico, A., Alivernini, F., & Lucidi, F. (2024). Measuring Self-Efficacy for Exercise among Older Adults: Psychometric Properties and Measurement Invariance of a Brief Version of the Self-Efficacy for Exercise (SEE) Scale. Healthcare, 12(16), 1642. https://doi.org/10.3390/healthcare12161642
    • Palombi, T.; Galli, F.; Giancamilli, F.; D’Amico, M.; Alivernini, F.; Gallo, L.; Neroni, P.; Predazzi, M.; De Pietro, G.; Lucidi F.; Giordano, A. & Chirico, A. (2023). The role of sense of presence in expressing cognitive abilities in a virtual reality task: an initial validation study. Sci Rep., 13, 13396. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37591908/
    • Palombi, T.; Lucidi F.; Chirico, A.; Alessandri, L.; Filosa, L.; Tavolucci, S.; Borghi, A.M.; Fini, C.; Cavicchiolo, E.; Pistella, J.; Baiocco, R.; & Alivernini, F. (2023) Is the behavorial regulation in exercise questionaire a valid measure in older people?. Healthcare, 11, 2707. https://doi.org/10.3390/healthcare11202707

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere