Gestione dello stress nello sport di alto livello

Le capacità degli atleti nel gestire i numerosi fattori di stress a cui sono sottoposti e nel regolare adeguatamente, in riferimento alle richieste ambientali, il proprio livello di attivazione sono competenze riconosciute ai fini del raggiungimento della prestazione sportiva d’eccellenza. Molte ricerche dimostrano come validati training di gruppo (es. CBSM: cognitive-behavioral stress management) e interventi individuali possano accrescere la padronanza degli atleti su questi specifici aspetti consentendo loro di migliorare le prestazioni sportive.

Pubblicazioni

    • Giancamilli, F., Galli, F., Chirico, A., Fegatelli, D., Mallia, L., Palombi, T., Cordone, S., Alivernini, F., Mandolesi, L., & Lucidi, F. (2021). When the going gets tough, what happens to quiet eye? The role of time pressure and performance pressure during basketball free throws. Psychology of Sport and Exercise, 102057. https://doi.org/10.1016/j.psychsport.2021.102057
    • Diotaiuti P., Falese L., Mancone S., Corrado S., Mallia L., Zelli A., Lucidi F. (2020). Psychometric properties and reliability of the referee self-efficacy scale (Refs) in volleyball referees. International Journal of Environmental Research and Public Health, 17 (22), art. no. 8423, pp. 1 – 8
    • Pica G., Mallia L., Pierro A., Alivernini F., Borellini V., Lucidi F. (2019). How stressful is retirement! Antecedents of stress linked to athletes’ career termination. Journal of Applied Social Psychology, 49 (8), pp. 488 – 497

    • Fegatelli D., Giancamilli F., Mallia L., Chirico A., Lucidi F. (2016). The use of eye tracking (ET) in targeting sports: A review of the studies on quiet eye (QE). Smart Innovation, Systems and Technologies, 55, pp. 715 – 730